16 Dicembre

La posta di Oreste


Golosa vero?
Oreste con questa foto sperava di vincere un concorso.
20487985701 ore per scattarla, 1 secondo per dirle “Non hai vinto!”.
Ha insistito quindi per pubblicarla qui, perchè le piaceva tanto.
C’è quell’atmosfera natalizia, di quando vai a trovare gli amici e porti o lasci un pensierino.
L’enorme famiglia di Oreste, ovvero tutte le sue renne sorelle, ha questa piccola cassettina della posta, all’entrata vicino alla porta, dove chi passa può scrivere e imbucare quello che vuole: un augurio, una parola gentile, un pensiero sul Natale.
Quest’anno si sente la mancanza di questa tradizione.
Mancano quei foglietti ripiegati, pieni dell’impegno di chi vuole lasciare il proprio messaggio.
Mancano gli abbracci e i sorrisi.
Lasciaci un tuo pensiero 🤍.


La posta di Ωreste


Idea luminosa

Oreste ha avuto un’idea pazza e non siamo riusciti a dirle di no.
Che ne dite di preparare i biscotti di Natale, i biscotti di Oreste, i suoi buonissimi e famosissimi biscotti, INSIEME?
È furba Oreste, perchè ve li fa preparare, sperando che poi voi li mettiate sotto l’albero la notte di Natale...per poterseli mangiare tutti lei, quando passerà a portarvi i regali!
Le piacciono proprio un sacco, soprattutto quando hanno quella dolce glassina bianca sopra…

Se questa idea vi piace quanto piace a noi, non prendete impegni domenica 20 alle 15.00:
faremo una ricettΩchiamata!

Avrete solo bisogno di:

  • un telefono/computer per poter videochiamare
  • zucchero bianco o di canna
  • farina
  • burro
  • 3 uova
  • lievito
  • mattarello, formine, teglia e carta da forno
  • spezie, cioccolato, frutta secca a piacere
Per partecipare vi chiediamo di scrivere una mail a calendariodioreste@gmail.com.


Consiglio inutile

Non schiacciarti i brufoli.

Hugo Cabret

Un’ode al cinema, attraverso un’avventura e gli occhi di due bambini.
Parigi, anni ‘30, stazione di Montparnasse.
Tra ingranaggi, fughe e ispettori, Hugo e Isabelle cercano di aggiustare un automa, lasciato incompiuto dal padre del bambino.
Troviamo non solo una celebrazione della settima Arte, ma in particolare dell’origine degli effetti speciali del cinema, creati grazie a trucchi e illusione che scatenano meraviglia e immaginazione ancora oggi.
Su Amazon Prime Video.

Lo sai che?

In Alaska crescono più facilmente ortaggi giganti perché ricevono 20 ore di sole al giorno.

Costanza è una delle poche città tedesche che, nella Seconda Guerra Mondiale, rimasero illese. Invece di imporre il coprifuoco, di notte la città lasciava accese tutte le luci. In questo modo, i bombardieri degli Alleati pensavano che facesse parte della vicina Svizzera, evitando di colpirla.

Ævento

16 Dicembre, ore 17:30
Presentazione del libro Gli abissi della città di Yestering
in diretta streaming su Edizioni Epoké.

Dal 14 al 20 Dicembre
Catch the moon
Festival internazionale di cinema d’animazione per bambini e ragazzi.

20 Dicembre, ore 15:00
RicettΩchiamata

Notte notte